Lun - Sab 08:00 - 20:00 0828 302891 - 0828 614327 - 324 5839803 info@sanlucacentromedico.it

AUTISMO
E NON SOLO

Promuovere la qualità della vita nel progetto
globale con l’analisi del comportamento

Aperto a tutte le professioni sanitarie 

Costo di iscrizione 50€

AUTISMO
E NON SOLO

Promuovere la qualità della
vita nel progetto globale con
l’analisi del comportamento

Aperto a tutte le professioni sanitarie 

Costo di iscrizione 50€

Il 6 aprile si terrà il corso di aggiornamento per tutte le figure sanitarie e i tecnici della riabilitazione presso il Centro Congressi del San Luca a Battipaglia.

Il percorso di sostegno alle persone con disabilità necessita nelle varie fasi della vita di una ridefinizione di obiettivi, strategie e strumenti di valutazione per sviluppare interventi personalizzati che promuovo benessere e autodeterminazione.

PROGRAMMA

  • 8:30 Registrazione dei partecipanti
  • 8:45 Apertura dei lavori e presentazione del corso: il percorso di sostegno alle persone con disabilità attraverso l’analisi applicata del comportamentoR. Santimone, M. Abbate
  • 9:00 I primi mille giorni di vita: perché?S. Letizia
  • 9:30 Cosa si intende per qualità di vita e la definizione dei domini che la descrivono C. Ferrari
  • 11:15 Coffee break
  • 11:30 Che cosa si intende per valori della persona?
    Perché sono importanti?
    Che cosa si intende per preferenze e come si identificano?
    C. Ferrari
  • 13:30 Light Lunch
  • 14:30 La cornice di sviluppo della persona e gli obiettivi. In che modo la scienza aiuta nel raggiungimento del benessere e della qualità della vitaC. Ferrari
  • 15:30 Come la cornice cognitivo comportamentale e l'analisi del comportamento applicata promuove la qualità di vita nel progetto di vitaC. Ferrari

FACULTY

  • Margareth AbbateCoordinatore ABA, San Luca Medicina & Riabilitazione
  • Silvana LetiziaNPI, San Luca Medicina & Riabilitazione
  • Chiara FerrariPsicologa, psicoterapeuta e analista comportamentale certificata BCBA. Membro Siacsa e ABAIT

Da quindici anni nel campo della disabilità e dei disturbi dello sviluppo.
Clinico presso l’Associazione Ideando di Modena e l’Associazione Appoggiati a Me (Molfetta)
Esperienza nel settore pubblico e privato rispetto ai trattamenti delle persone con disabilità e bisogni educativi speciali. Sia trattamenti individuali che gruppali dal bambino all’adulto.
Formatore presso IESCUM e per diversi corsi in diverse regioni Italiane. Formatore presso ISS corso di alta formazione rivolto a persone con funzionamento nello spettro.

  • SEGRETERIA SCIENTIFICAMassimo Sisinno, Rossana Santimone, Margareth Abbate, Nunzia Vecchione, Teresa De Santis, Antonino Cerzosimo

RAZIONALE

Il percorso di sostegno alle persone con disabilità necessita nelle varie fasi della vita di una ridefinizione di obiettivi, strategie e strumenti di valutazione. Fondamentale, in questa transizione, è l’organicità progettuale: occorre che tutte le azioni siano concepite in un’ottica globale e multidimensionale che vede al centro la persona. La persona che ha la possibilità di andare verso quello che è importante per lei, verso le sue preferenze per avere una migliore Qualità di Vita.

Il paradigma di riferimento è il costrutto della Qualità di Vita, come rappresentato nell’elaborazione di Schalock e colleghi (Schalock, 2000; Schalock et al., 2002, Schalock, Gardner, & Bradley, 2007), che individua 8 domini fondamentali.

A partire dall’analisi della valutazione dei domini della qualità della vita, dei valori e preferenze e a secondo del momento di sviluppo, verranno gerarchicamente scelti gli obiettivi e definite le strategie per poterli perseguire. Le strategie sono inserite nella cornice dell’analisi del comportamento e nella cornice CBT e vogliono abbracciare tutti i contesti di vita, per la costruzione del progetto della persona. La comprovata efficacia di progetti basati sull’ABA, consente infatti di cucire l’intervento sulla persona, che vive in quel contesto, con grande flessibilità (Moderato e Presti, 2019).

Il Progetto di vita assume una grande importanza: è quell’insieme di percorsi che contribuisce alla crescita e al benessere della persona con disabilità nella vita adulta, in una pratica dell’analisi del comportamento che vede oltre alle dimensioni che la caratterizza, anche una pratica compassionevole che dovrebbe dare priorità al benessere, mantenendo la competenza professionale (Morris, 2003). A questo si aggiunge la considerazione delle preferenze, dei valori e delle esperienze emotive individuali, nello sviluppo di interventi personalizzati che promuovano il benessere e l’autodeterminazione (Weiss, 2018)

Modulo di
pre-iscrizione

Compila il form e la nostra segreteria organizzativa valuterà la tua candidatura

*Riceverai via mail l’esito ufficiale dell’iscrizione